Bonus Fiscale 2021 per le ristrutturazioni edilizie e Sistemi di Sicurezza
La Legge di Bilancio 2021 (1) ha prorogato il bonus fiscale per le ristrutturazioni edilizie(2), nella misura del 50% per le spese sostenute fino al 31.12.2021.
Il bonus opera sotto forma di detrazione dall’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione delle abitazioni e delle parti comuni negli edifici residenziali(3).
La detrazione è ripartita in dieci quote annuali costanti e di pari importo nell'anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi. L’agevolazione può essere richiesta per le spese sostenute nell’anno, secondo il criterio di cassa. Ciascun contribuente ha diritto a detrarre annualmente la quota spettante nei limiti dell’Irpef dovuta per l’anno in questione. Non è ammesso il rimborso di somme eccedenti l’imposta(4).
Si tratta di una novità di grande interesse per i sistemi di sicurezza, considerato che la legge(5) agevola espressamente gli interventi sugli immobili residenziali “relativi all'adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi”. In particolare, in base alle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate(6) sono agevolabili:
Sulle singole unità abitative
Sulle parti condominiali
CHI PUÒ FRUIRE DELLA DETRAZIONE
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all’Irpef. In particolare, l’agevolazione spetta non soli ai proprietari, ma anche ai titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie) ed agli inquilini di un immobile.
SPESE DETRAIBILI
Oltre alle spese necessarie per l’esecuzione dei lavori, ai fini della detrazione è possibile considerare anche:
COSA SI DEVE FARE PER FRUIRE DELLA DETRAZIONE
Presupponendo che i lavori siano svolti dal proprietario e considerato che gli interventi sull’impianto di sicurezza non comportano di regola l’apertura di un cantiere né la necessità di richiedere autorizzazioni, per poter fruire della detrazione per il contribuente sarà sufficiente:
1) effettuare i pagamenti con bonifico bancario o postale cosiddetto “parlante”, dal quale cioè risultino:
NOTA BENE: Al momento del pagamento del bonifico, banche e poste devono operare una ritenuta, a titolo di acconto dell’imposta dovuta dall’impresa che effettua i lavori, che a partire dal 1° gennaio 2015 passa dal 4% all’8%, secondo quanto ha previsto la Legge di Stabilità 2015 (art. 1, comma 657).
2) indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile(8).
3) conservare ed esibire, a richiesta degli uffici finanziari, i seguenti documenti:
NOTA BENE: Per gli interventi realizzati sulle parti comuni condominiali, il contribuente, in luogo di tutta la documentazione prevista, può utilizzare una certificazione rilasciata dall’amministratore del condominio, in cui lo stesso attesti di avere adempiuto a tutti gli obblighi previsti e indichi la somma di cui il contribuente può tenere conto ai fini della detrazione.
Se invece vuoi avere più dettagli visita il sito dell’Agenzia per le Entrate all’indirizzo http://www.agenziaentrate.gov.it/
Noi della EuroSos-Informatica disponiamo di numerosi sistemi di allarme antintrusione e di videosorveglianza che possono essere installati sia all'interno che all'esterno degli immobili da proteggere. Contattaci per un preventivo gratuito.
_______________________
Visite: 36342